[Attenzione! Itinerario fortemente sconsigliato dall'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini]
http://www.sibillini.net/comunicazione/comunicati/2016/2016_12_12.pdf
Le Gole del Fiastrone è uno degli ambienti naturali più spettacolari delle Marche e non solo. Sono chiamate "gole" poichè la valle dove scorre il fiume Fiastrone, è costituita da pareti rocciose (dei due versanti della valle) che in un particolare punto (appunto "le gole") si avvicinano talmente tanto che arrivano a toccarsi.
Tutto questo in un ambiente intatto, selvaggio, dove non arrivano strade e dove non si vedono segni dell'uomo ma solo della natura.
Accesso alle Gole
L'accesso alle gole del Fiastrone è vietato da un'ordinanza del Comune di Fiastra (n. 10/2016 del 18 luglio 2016) che consente l'accesso solamente se accompagnati da una Guida abilitata e nel numero massimo di 15 persone, previa comunicazione al Comune di Fiastra.
Questa limitazione è stata necessaria visto che l'itinerario delle Gole del Fiastrone in molti tratti percorre il letto del fiume medesimo a causa delle piogge autunnali e dell'alluvione dell'ottobre 2013, e risulta non più percorribile in completa sicurezza.